![Bruno-Munari-Alfabeto-Lucini](https://patchworkaporter.com/wp-content/uploads/2024/03/Bruno-Munari-Alfabeto-Lucini-1984-sculture-a-tecnica-mista-©-Bruno-Munari.-Tutti-i-diritti-riservati-alla-Maurizio-Corraini-s.r.l-1024x598.webp)
La sedia per visite brevissime (di ospiti antipatici), le scritture illeggibili di popoli sconosciuti, le cornici in gomma che si adattano a qualsiasi quadro, le macchine inutili, le sculture da viaggio, il “far vedere l’aria”.
Il mondo immaginifico, armonico e senza fratture progettato da quel “monumento vivente” di Bruno Munari viene condensato negli spazi della Villa dei Capolavori, sede della Fondazione Magnani-Rocca a Mamiano di Traversetolo (Parma), per celebrare la saggia levità e l’ingegno di una delle più grandi menti creative del Novecento.
La rassegna, proprio come lo stesso operato di Munari, è un invito rivolto a tutti, grandi e piccoli, alla sperimentazione dei limiti del pensiero – non solo degli oggetti – così che anche sbucciare una mela possa divenire un atto scientemente creativo, rammentandoci di come nelle cose sappiano sempre nascondersene altre.
![Bruno-Munari-Macchina-inutile](https://patchworkaporter.com/wp-content/uploads/2024/03/Bruno-Munari-Macchina-inutile-1933-1993-legno-filo-plastica-forex-serigrafato.-Casaperlarte-Fondazione-Paolo-Minoli-Cantu-©-Bruno-Munari.-Tutti-i-diritti-riservati-alla-Maurizio-Corraini-s.r.l.webp)
Fino al prossimo 30 giugno, “BRUNO MUNARI. Tutto” viene così accolto a pochi passi dalle sale che ospitano opere capitali di Tiziano, Dürer, Van Dyck, Goya, Canova, Renoir, Monet, Cézanne, de Chirico, Morandi, Burri e molti altri, proponendo circa 250 opere che raccontano i settant’anni di idee e lavori – Munari aveva iniziato la propria attività durante il cosiddetto Secondo Futurismo, attorno al 1927 – in tutti campi della creatività, dall’arte al design, dalla grafica alla pedagogia.
![Bruno-Munari-Buccia-di-Eva](https://patchworkaporter.com/wp-content/uploads/2024/03/Bruno-Munari-Buccia-di-Eva-1929-1930-tempera-su-tela-80-x-205-cm-©-Bruno-Munari.-Tutti-i-diritti-riservati-alla-Maurizio-Corraini-s.r.l-1024x409.webp)
TUTTO risponde a un metodo progettuale che si va precisando con gli anni, con i grandi corsi nelle università americane e con il progetto più ambizioso, quello dei laboratori per stimolare la creatività infantile che dal 1977 sono tuttora all’avanguardia nella didattica dell’età prescolare e della prima età scolare.
![Bruno-Munari-Forchetta-parlante-1958-forchetta-metallica](https://patchworkaporter.com/wp-content/uploads/2024/03/Bruno-Munari-Forchetta-parlante-1958-forchetta-metallica.-Casaperlarte-Fondazione-Paolo-Minoli-Cantu-©-Bruno-Munari.-Tutti-i-diritti-riservati-alla-Maurizio-Corraini-s.r.l.webp)
“Munari è una figura molto attuale nella società liquida odierna, nella quale non ci sono limiti fra territori espressivi. – spiega Marco Meneguzzo insigne studioso munariano e curatore della mostra – È un esempio di flessibilità, di capacità di adattamento dell’uomo all’ambiente. Il suo metodo consiste nello scoprire il limite delle cose che ci circondano e di volerlo ogni volta superare”.
![Bruno-Munari-Anche-la-cornice](https://patchworkaporter.com/wp-content/uploads/2024/03/Bruno-Munari-Anche-la-cornice-1935-1986-acrilico-su-tavola.-Casaperlarte-Fondazione-Paolo-Minoli-Cantu-©-Bruno-Munari.-Tutti-i-diritti-riservati-alla-Maurizio-Corraini-s.r.l.webp)
![Bruno-Munari-Autoritratto-1968-xerografia](https://patchworkaporter.com/wp-content/uploads/2024/03/Bruno-Munari-Autoritratto-1968-xerografia-su-carta.-Courtesy-kauffmann-repetto-Milan-New-York-©-Bruno-Munari.-Tutti-i-diritti-riservati-alla-Maurizio-Corraini-s.r.l.webp)
![Bruno-Munari-Zizi-1952-filo-di-rame-e-gomma-piuma](https://patchworkaporter.com/wp-content/uploads/2024/03/Bruno-Munari-Zizi-1952-filo-di-rame-e-gomma-piuma.-Casaperlarte-Fondazione-Paolo-Minoli-Cantu-©-Bruno-Munari.-Tutti-i-diritti-riservati-alla-Maurizio-Corraini-s.r.l-915x1024.webp)