
Civitacampomarano è un borgo collinare nell’entroterra molisano, che conta solo 386 abitanti ma è diventato noto negli ultimi anni per gli importanti interventi di street art che animano gli edifici e le vie del paese. Qui si trova Casa Cuoco, la storica dimora che a cavallo tra Settecento e Ottocento ha ospitato il politico e illuminista italiano Vincenzo Cuoco, identificata da Airbnb per diventare la quarta casa d’artista ad entrare a far parte del progetto Borghi Italiani.
L’opera d’arte
È in un’ottica di dialogo con il borgo e la casa che si inserisce l’idea di affidare questo peculiare progetto site specific a Lorenzo Vitturi, artista italiano che vive e lavora tra Londra e Venezia. Così, facendosi ispirare dal territorio stesso, Vitturi dà vita ad un trittico fotografico quasi monocromo che arricchisce le stanze della casa. Un’opera che “intreccia la fotografia e la scultura grazie a un lavoro sui materiali, sulle forme e sui colori”, racconta la curatrice Federica Sala. L’opera, in particolare, è costituita da tre elementi: “Oltremare Est Ovest”, “Oltremare Sud” e “Oltremare Nord”, posizionati secondo l’orientamento cardinale del borgo.
Casa Cuoco: architettura e interior
Tutte le opere si inseriscono nel più ampio contesto del lavoro architettonico realizzato da Eligo Studio, che riprende il tema dei volumi monocromi delineando con tinte grigie, rosa cipria e azzurre i diversi ambienti dell’ingresso e della casa. Il progetto struttura lo spazio come un loft dagli ambienti aperti, in cui sono proprio i colori a delimitare le aree ed in cui il fil rouge si sviluppa attraverso strutture lignee versatili e trasversali.
Grazie a queste, il bagno si riscopre ambiente doppio, arredato con complementi ex.t mentre nella camera da letto la struttura lignea diventa appenderia e dialoga con il letto di Diesel Living con Moroso, il tappeto disegnato da Eligo per cc-tapis, qui allestito come arazzo, e l’iconico specchio di Man Ray per paradisoterrestre.
Ma è nel salone che il sistema modulare progettato dagli architetti trova la sua massima espressione trasformandosi in divano, ma anche in modulo cucina e in un tavolo. Completano il progetto d’interni l’illuminotecnica Foscarini, la stovigliera e gli accessori Bitossi Home, gli elettrodomestici Smeg e le sedute Vitra.









ph. ©ClaudiaZalla