In un fienile settecentesco nel cuore del Monferrato, il Relais Almaranto concretizza il sogno di Alexa Schulte e del marito Markus Schulz dopo innumerevoli viaggi in ogni angolo del mondo e un ambizioso progetto di ristrutturazione che preserva il fascino della struttura originaria integrando elementi di design intelligenti. L’offerta ricettiva del luogo abbraccia il ristorante gourmet ADAGIO, il ristorante bistro ANIMA e la scuola di cucina ADAGIO ACCADEMIA.
Cuore del complesso situato a Calamandrana è proprio il ristorante, guidato dallo chef Mario Maniscalco, classe 1993, che propone una cucina piemontese a filiera corta focalizzata sulla stagionalità e sulla reinterpretazione dei sapori locali, con ingredienti spesso di presidio Slow Food e talvolta di produzione propria, raccontando al contempo le sue esperienze di vita, dalla natia Sicilia al Piemonte adottivo, passando per la cosmopolita Londra.
L’amore di Maniscalco per la cucina affonda le radici nella sua infanzia siciliana, quando osservava la mamma e la nonna durante la panificazione. Ecco che oggi fa la sua comparsa nella proposta curata ad Adagio persino il classico pane e panelle della regione insulare, dall’inconfondibile sapore di sesamo.
Non è un caso, peraltro, che ad arricchire il menù invernale sia il Bread Pairing, un percorso di abbinamenti con il pane creato per esaltare la degustazione “Riflessi nella Materia”, come omaggio alla scintilla di una vocazione e ad un alimento che accomuna tutti. Ogni portata è accompagnata da piccoli assaggi di pane, realizzati ad hoc e pensati per valorizzare le caratteristiche di ciascun piatto in tavola.
Troviamo quello all’olio di semi di zucca e indivia, che unisce sapori più dolciastri a quello tostato dei semi, seguito dal più tradizionale con lievito madre al prezzemolo e quello con lenticchie rosse. E ancora, un pane dal sorprendente twist cipolla e barbera e infine il bao, tipicamente cinese, per una chiusura dolce e morbida.
“Il pane è un alimento fondamentale della cultura culinaria italiana, che spesso viene relegato in secondo piano e sottovalutato, quasi mai presentato come un protagonista del menù. Presentiamo anche grissini e bun prodotti da noi, preparati con le farine di mulini locali. Con il nostro bread pairing il pane diventa parte integrante dell’esperienza gastronomica e ci permette di raccontarlo agli ospiti, riportandolo al centro dei momenti conviviali.“
Mario Maniscalco
Il Menù Degustazione “Riflessi nella Materia”
Il percorso gastronomico invernale presentato da Adagio punta su ingredienti a chilometro zero come cardo, tartufo, lenticchie, castagne e scalogno, che esprimono l’essenza della zona. Risalta anche la provenienza locale della farina, del mulino Signetti di Calamandrana, il riso di Vercelli e le carni dalla vicina Nizza Monferrato. Vi sono poi elementi originari dell’orto e del giardino di erbe aromatiche del Relais, che rafforzano il concetto di territorialità. A completare l’esperienza, una selezione di vini locali e internazionali, con un’attenzione ai piccoli produttori e alle etichette rare.