Mandalaki Studio: tra design di ricerca e luce

mandalaki
ph. Andrea Deotto

Non un semplice collettivo di designer, ma una vera e propria fucina di innovazione in cui design, arte e tecnologia si fondono per dare vita a progetti visionari. Questo è Mandalaki Studio, il laboratorio creativo fondato a Milano nel 2012 da Enrico De Lotto, George Kolliopoulos, Giovanni Senin e Davide Giovannardi, che fin dagli esordi ha saputo esplorare con audacia le intersezioni tra discipline differenti.

Mandalaki studio
ph. Mattia Zoppellaro

La loro filosofia progettuale si basa su una ricerca incessante dell’essenzialità, in cui ogni elemento viene ridotto alla sua forma più pura. “Le forme pure sono il nostro linguaggio, una lingua visiva che racconta la storia della nostra ricerca tecnica ed estetica”, spiegano i fondatori. Il risultato è un design che trascende la mera funzionalità per diventare narrazione, connessione, esperienza. Il rispetto per l’ambiente è un altro pilastro fondamentale: la sostenibilità non è solo un’opzione, ma una responsabilità che guida ogni scelta, dai materiali alle tecniche produttive.

Mandalaki studio

Se la luce è sempre stata un elemento centrale nella ricerca di Mandalaki, con Halo Edition il collettivo ha dato vita a un sistema di illuminazione che ha ridefinito il concetto stesso di luce. Non più solo una fonte di illuminazione, ma uno strumento capace di plasmare la percezione dello spazio e della mente. “Disegnare la luce, e quindi il colore, è una questione di precisione e perfetta calibrazione”, affermano. Grazie a un’attenta ricerca cromatica e a una sperimentazione tecnica meticolosa, ogni pezzo della collezione diventa un’opera immersiva che avvolge l’osservatore in un’atmosfera onirica e quasi metafisica.

mandalaki koine

Ma l’ambizione di Mandalaki va ben oltre l’oggetto fisico: con Halo Expeditions, il collettivo porta la propria esplorazione luminosa in luoghi estremi e incontaminati, trasformando la natura in una tela su cui dipingere con la luce. Si tratta di vere e proprie spedizioni artistiche che indagano la relazione tra luce, spazio e percezione umana in ambienti ai limiti del mondo abitato. L’ultima, intitolata “Whitescape”, si è svolta sulle vette innevate delle Dolomiti, dove il contrasto tra il candore assoluto del paesaggio e le proiezioni cromatiche di Halo Edition ha dato vita a un’esperienza immersiva di rara intensità. “Questi luoghi non solo simboleggiano le formidabili sfide e i profondi misteri della natura, ma servono anche come tela su cui creare nuove forme d’arte attraverso la luce”, raccontano i designer.

mandalaki

Parallelamente alla ricerca sulla luce, Mandalaki esplora diversi ambiti progettuali, dall’industrial design alla mobilità sostenibile, dalle installazioni artistiche all’abitare. Tra le loro creazioni più iconiche rientra Monocabin, un concept di microabitazione che unisce design, sostenibilità e connessione con la natura. “Monocabin non è solo una casa, ma uno stile di vita”, affermano. Un manifesto dell’abitare essenziale, progettato con materiali eco-friendly e soluzioni energetiche efficienti per offrire un rifugio contemporaneo in perfetta armonia con l’ambiente.

Monocabin mandalaki

Il futuro di Mandalaki continua a svilupparsi su molteplici traiettorie, con un focus sempre più marcato sulla luce come medium espressivo e sul design come strumento per generare meraviglia. “Ogni progetto è un viaggio verso l’essenza delle cose, un modo per ridefinire il modo in cui interagiamo con lo spazio e con gli oggetti che ci circondano”. E se il loro percorso finora è stato una continua sfida ai limiti del possibile, c’è da scommettere che le prossime esplorazioni di Mandalaki ci porteranno ancora più lontano.

Halo-Expeditions-Dolomites

ph. Halo Expeditions: Marco Menghi & Mandalaki Studio