Old Sessions House: a Londra il workclub con fine dining

Old Sessions House

La storia della suggestiva Old Sessions House, il maestoso edificio che domina Clerkenwell Green nel quartiere londinese di Islington, affonda le sue radici nel XVIII secolo. In quell’epoca, rappresentava il principale centro giudiziario e amministrativo del Middlesex, fino all’istituzione dei consigli di contea per Middlesex e Londra nel 1889. Conosciuto originariamente come Middlesex Sessions House, il palazzo fu progettato da Thomas Rogers e completato nel 1782, per poi passare sotto la gestione del London County Council, che continuò a utilizzarlo temporaneamente per i tribunali dei magistrati locali.

Old Sessions House

Tra il 1931 e il 1973 divenne la sede principale di Avery Weighing Machines, produttore di strumenti per la pesatura, ma dopo il trasferimento dell’azienda l’edificio conobbe un progressivo declino. Nel 1978 fu acquistato e restaurato da un fondo massonico, trasformandosi nel London Masonic Centre, con spazi dedicati a conferenze e incontri sociali. Il suo destino ha poi preso una nuova direzione nel 2014, quando i fratelli Oliver e Ted Grebelius di Sätila Studios hanno avviato un ambizioso progetto di riqualificazione, riconvertendolo in un workclub moderno, dotato di ristorante e caffetteria. 

OSH london

Dal punto di vista architettonico, la Old Sessions House si distingue per il suo stile classico, caratterizzato da quattro imponenti colonne ioniche che sorreggono un frontone. La sua sontuosa cupola che sovrasta l’atrio e la scalinata richiama il Pantheon di Roma, conferendo all’edificio una monumentalità imperiale che si discosta dalle più modeste session house del passato.

Ampliato e rimaneggiato da Frederick Hyde Pownall nel 1860, il palazzo è giunto fino ai giorni nostri completamente restaurato grazie all’intervento di Feilden+Mawson Architects e Furness Partnership. In collaborazione con artigiani locali, il restauro ha previsto il recupero dell’originale pavimentazione dell’ex aula del tribunale, il riposizionamento degli archi storici in tutto l’edificio e il restauro della facciata e degli elementi in pietra, oltre alla valorizzazione delle vetrate del XVIII secolo che incorniciano l’androne. È stata inoltre introdotta una terrazza panoramica con piscina, affacciata sullo skyline della città.

OSH_The_Work_Club

Oggi, l’Old Sessions House, gestita da Knotel, si propone come un luogo di incontro, co-working e socialità, invitando le persone a riscoprire il piacere di condividere lo spazio di lavoro. Grazie a interni finemente restaurati, che spaziano da eleganti sale riunioni a confortevoli aree relax, passando per spazi dedicati alla ristorazione, l’edificio si configura come un hub ibrido in cui convergono lavoro, socializzazione e fine dining. L’architettura vittoriana dialoga con un design contemporaneo sofisticato, creando un mix affascinante tra storia e modernità.

Tra pareti dal fascino grezzo, intonaci vissuti e soffitti a volta, emergono arredi dalle forme organiche e avvolgenti, perfettamente in linea con le tendenze attuali. Il tutto, impreziosito dalle opere di Studio Lenca, dai dipinti dell’artista britannico-zambiano Kay Gasei e dai lavori di Charmaine Chanakira, Kieren Gallear e Tannaz Oroumchi, che contribuiscono a rendere questo spazio un punto di riferimento per la creatività e l’arte contemporanea.

OSH_The_Work_Club
OSH_The_Work_Club

ph. Felix Speller