
Be. Your private view è un progetto d’ospitalità che ridefinisce il concetto di lusso contemporaneo, nato dall’intuizione di Elisabetta Vanuzzo e Gianluca Spolverato. L’idea è quella di offrire residenze esclusive immerse in scenari straordinari, spesso siti riconosciuti come Patrimonio Mondiale Unesco, dove il paesaggio diventa parte integrante dell’esperienza. Queste dimore non sono semplici alloggi, ma veri e propri rifugi per un nuovo stile di vita: spazi pensati per chi desidera soggiornare in un ambiente raffinato, lavorare da remoto in contesti suggestivi e vivere il tempo libero con un’inedita connessione con il territorio. Una filosofia che parla a nomadi digitali, smart worker e viaggiatori sofisticati, unendo comfort, privacy e bellezza senza compromessi.
Casa del Capitano, Costiera Amalfitana
La prima destinazione individuata dal progetto è la spettacolare Costiera Amalfitana, uno dei luoghi più iconici d’Italia, dove sorge Casa del Capitano. Adagiata sulle pendici rocciose di Conca dei Marini, questa residenza si affaccia su un tratto di costa punteggiato da scogliere a picco sul mare, limonaie terrazzate e orti mediterranei, in un paesaggio che incanta per il suo equilibrio perfetto tra natura e cultura. Il restauro della dimora ha rispettato fedelmente la sua anima originaria, preservandone l’impianto architettonico, i volumi e le aperture. La tipologia a torre, tipica della zona, regala agli ospiti una prospettiva unica, con finestre che si aprono come quadri sulla vastità del mare e sulle dolci curve della costa.

Gli interni di Casa del Capitano esprimono un’estetica che fonde design contemporaneo e autenticità locale. L’atmosfera è sofisticata ma accogliente, con una palette cromatica neutra e materiali naturali come legno, ceramica e pietra, scelti per creare una continuità armoniosa tra interni ed esterni. La casa si sviluppa su tre livelli per un totale di 130 mq, con un’organizzazione fluida degli spazi: al piano terra l’ingresso e la zona giorno, al primo piano la camera padronale con guardaroba e bagno, mentre il piano inferiore ospita una seconda stanza-studio con servizi privati.

Ogni dettaglio è curato con grande attenzione, dagli arredi ai complementi firmati da brand italiani di prestigio, partner del progetto BE., che contribuiscono a rendere unica l’esperienza abitativa.


Aree verdi
Il paesaggio esterno, invece, porta la firma del celebre architetto paesaggista Marco Bay, noto per la sua capacità di modellare il verde con eleganza e rispetto per la natura. Il giardino si sviluppa in sette terrazzamenti, concepiti come ambienti distinti di un’unica dimora, che accompagnano dolcemente fino al mare. La tradizione del paesaggio terrazzato, così tipica della Costiera, viene reinterpretata con soluzioni sostenibili e una vegetazione che segue la morfologia del territorio: le antiche querce e olivastri sono stati preservati, mentre specie autoctone come Euphorbia e Finocchio Gigante si alternano a essenze botaniche selezionate da Bay, tra cui Gelsomini, Jasminum Azoricum e Sambac Granduca di Toscana. Il paesaggio è scandito da pergole in castagno, leggere e rispettose, che creano ombra e ritmo architettonico lungo il percorso.

A completare il quadro, un orto-frutteto tradizionale segue il ciclo delle stagioni, offrendo un angolo di autenticità e sapori genuini. Un ruolo speciale è riservato al giardino dei limoni, ispirato all’eleganza delle antiche sale nobiliari, mentre la spiaggia privata, un piccolo gioiello esposto a ovest e illuminato dal sole fino al tramonto, è riservata esclusivamente agli ospiti. Vi si accede attraverso un antico sentiero di 130 gradini, recuperato con un’attenta opera d’ingegneria naturalistica che ha rispettato il tracciato originario, utilizzando solo materiali locali.
Tra architettura, paesaggio e design, Casa del Capitano è un luogo che celebra l’arte dell’abitare con una bellezza autentica e senza tempo.


ph. Dario Borruto